mercoledì, Aprile 17, 2024
HomeInfocamereEstate 2019: 7mila imprese balneari

Estate 2019: 7mila imprese balneari

E’ la riviera romagnola la “culla” delle imprese impegnate nelle attività di “gestione di stabilimenti balneari”: 1.064 su 6.823 complessivamente operanti alla data del 30 giugno scorso (il 26% in più di 10 anni fa), come rivela l’indagine di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
La predominanza delle località romagnole emerge chiaramente dalla graduatoria dei comuni italiani con il maggior numero di realtà imprenditoriali del settore. Nei primi cinque posti si trovano, infatti, quattro comuni romagnoli: Ravenna (194), Cervia (164), Rimini (155) e Riccione (120). Se si aggiungonole 112 imprese di Cesenatico (in settima posizione), i cinque comuni romagnoli totalizzano 745 realtà imprenditoriali, il 70% di tutte le infrastrutture della riviera romagnola e l’11% del totale nazionale.
Subito a ridosso, l’industria della balneazione vede sul podio due destinazioni ‘storiche’ per gli amanti del mare italiano: la Toscana, con 892 attività distribuite lungo 397 km di costa (2,2 imprese ogni km) e la Liguria, con 801 imprese a presidiare 330 km di litorale (2,4 ogni km). Alla Toscana, con Camaiore (92 imprese lungo 3 soli km di costa) spetta anche il record di densità massima di attività balneari (31 imprese per km), a fronte di una media nazionale (misurata sui 770 Comuni che si affacciano sui nostrimari) che supera di poco il rapporto uno a uno tra imprese e chilometri di litorale (1,1 per la precisione).
Dal 2009 la corsa a gestire le attività di divertimento sulle coste dello Stivale (incluse quelle di laghi e fiumi) ha portato ad un incremento complessivo di imprese del 26,3% pari a 1.421 unità in più. Se è vero che la presenza di imprese in questo settore si concentra maggiormente nelle regioni del Centro-Nord, le protagoniste della crescita nell’ultimo decennio sono però le regioni del Sud, decisamente lanciate al recupero delle posizioni.
Nel periodo considerato, la crescita più rilevante in termini assoluti (+278 imprese) ha interessato la Calabria, che ha raddoppiato la dotazione del 2009. Seguono la Campania (+190 attività), la Puglia (+184) e la Sicilia (+183). In termini relativi l’accelerazione più consistente del decennio è quella della Sardegna (+144,4%). Subito dopo – al netto delle regioni interne, in cui i numeri delle attività si limitano a quelle lacustri e fluviali – le regioni più dinamiche sono la Sicilia (+71,8%), la Puglia (+63,2%) e la Campania (+42,1%).
Dal punto di vista della loro organizzazione imprenditoriale, quasi in un caso su due (44,5%) le aziende baneari scelgono la formula della società di persone, un riflesso della frequente conduzione familiaredi questo tipo di attività. La restante metà si suddivide a sua volta in due universi speculari: un 26,5% fatto di società di capitali e un 26,3% costituito da imprese individuali (solo il 2,7% la quota di consorzi e cooperative).
Prendendo in esame le quasi duemila società di capitale per cui sono disponibili i dati di bilancio, la foto restituita dal Registro delle imprese disegna l’identikit di un settore popolato per metà (il 52,5%) da realtà al di sotto dei 250mila euro di fatturato. Il 15,4% si colloca tra i 250 e 500mila euro, il 7,8% è nella fascia tra 500mila e 1 milione mentre un piccolo drappello (il 3,4%) totalizza a fine anno incassi superiori ai sei zeri.
Quanto alla governance, un’impresa balneare su 4 (il 25,1% corrispondenti a 1.713 attività) è guidatada donne, una percentuale superiore alla media di imprese femminili sul totale nazionale (21,9%). Il “rosa” si addice soprattutto alle spiagge del Friuli Venezia Giulia, dove la percentuale di imprese a conduzione femminile raggiunge il 30,8%. A seguire da vicino la Calabria e la Toscana, entrambe attestate al 29,6%. In Veneto (12,6%) la quota di imprese balneari rosa più bassa.
Guardando, infine, alla carta d’identità dei titolari, un po’ a sorpresa il settore si scopre poco attrattivo per i giovani. Le imprese guidate da ‘under 35’ sono infatti 427, il 6,3% del settore, un dato al di sotto della media nazionale di imprese giovanili (8,7%). 
Leggi il comunicato completo

Translate